Il fascino del Battistero di San Giovanni in Fonte
“Anche la Lucania ha il suo fiume Giordano!”. Aurelio Cassiodoro aveva assistito a un miracolo. Nella notte sacra in cui i cristiani avrebbero trovato vita nuova nello Spirito Santo, la fonte battesimale del Battistero ingrossò le sue acque all’invocazione dei sacerdoti. Lo storico romano, senatore e letterato al servizio del re ostrogoto che si fece re di Roma con il placet dell’imperatore d’Oriente, Teodorico il Grande, registrò (l’ennesimo) passaggio di consegne. La sorgente battesimale, dall’essere sacro alla ninfa Leucotea (che pure a suo tempo era stata grande tra le dee) passò sotto la potestà di San Giovanni, appunto il Battista, cugino di Gesù Salvatore.
Tra Padula e Sala Consilina, a poco meno di 500 metri sul livello del mare, c’è il Battistero paleocristiano di San Giovanni in Fonte. Si tratta di un lascito storico eccezionale, unico al mondo. Lo rende prezioso, oltre a una storia affascinante e antica, il fatto che sia stato costruito direttamente su una sorgente, da cui sgorga l’acqua utilizzata dai tempi più risalenti per i riti lustrali e battesimali.
Una grande vasca, ampia e discretamente profonda per gli usi cui fu destinata fin da principio, è la peculiarità del Battistero. Esso stesso è una testimonianza loquacissima del sincretismo culturale e religioso, della stratificazione artistica e devozionale dell’area campano-lucana.
Si è da qualche anno concluso un importante restauro che l’ha restituita agli occhi ammirati dei visitatori. Nel corso dei secoli, il ninfario originario si è lentamente trasformato in un luogo di culto cristiano. Attraversato e modificato, di volta in volta. Fu ammirato e ingrandito, allargato e adornato dai Templari e dall’ordine degli Spedalieri. La Chiesa locale trattò sempre con riguardo il Battistero che, come appunto raccontò Aurelio Cassiodoro, tolse dalla paganità riti che adattò alla nuova e giovane fede.
Come non lasciarsi affascinare dalle suggestioni che si colgono nel racconto dello storico romano. I catecumeni riuniti nella solennità della notte, pronti a consacrarsi alla chiaro della Luna, la stessa che dagli antichissimi veniva adorata nella triplice dea Bianca. Certo, è una suggestione. Ma la Campania, dalle Matres Matutae fino al tripudio pagano dei coribanti che ancora oggi la onorano a Montevergine in provincia di Avellino, è dalla sua arcaicità che ha messo il suo destino nel seno della Grande Madre.
Dove: Via S. Giovanni, 1, 84034 Loc. Fonti – Padula SA