Luoghi
La natura e ciò che ci circonda riservano all’uomo sempre enormi benefici. Il rimedio più gradevole per il nostro benessere appartiene ai luoghi, alle tradizioni, alla cultura, ai posti più suggestivi del territorio: parchi, percorsi, fattorie, agriturismi, siti storici.
Natura è Salute!
Info Irpinia si presenta
Attività, intenti e il programma dell’Estate in Irpinia 2018: alla scoperta del nostro territorio con chi lo ama.
Museo Etnografico Beniamino Tartaglia di Aquilonia
Una fonte di Sapienza Popolare Il Museo Etnografico di Aquilonia, in provincia di Avellino, ai confini con le Regioni Basilicata e Puglia, è, se non il più grande con i suoi 1.500 mq di esposizione, uno dei più articolati, organici e completi d’Italia. Ideato dal...
Il Giordano di Lucania
Tra Padula e Sala Consilina, rivive l’antico ninfario a Leucotea che un miracolo raccolto da Cassiodoro consacrò alla cristianità.
Oro del Sannio, azienda agro-erboristica secondo tecniche antiche
Nel laboratorio aziendale anche la produzione di cosmetici “commestibili”. Un luogo per il benessere della persona a due passi dal Regio Tratturo Pescasseroli-Candela
Ecoparco del Mediterraneo
Il primo centro turistico ispirato ai campi estivi americani. Un summer camp in Italia senza dover attraversare un altro continente, nella comodità ed in pieno relax, immersi nel verde e circondati da laghi…
Il bioagriturismo di Pontelandolfo
Formato da case in pietra edificate tra la fine del ‘600 e gli inizi del ‘900 circondate da uliveti, pascoli e boschi, è stato ripreso da un gruppo di amici che vi coltivano la terra e allevano animali lontano dallo stress della città.
Un gioiello di modernità e tecnologia
I Fratelli Francesco e Chiara Romano hanno scelto con affetto e coraggio di restare nella loro Irpinia e di condividere l’appartenenza che i genitori nutrono per questa terra inserendosi nella realtà agricola di famiglia.
Tenute Casoli, giovani viticoltori in Irpinia
Dall’antica passione familiare per la campagna, dal desiderio di portare avanti quelle tradizioni e di valorizzare quello che rende speciale il nostro territorio nasce nel 2008 l’azienda agricola Le Crete – Tenute Casoli.
Fattorie aperte 2018 Regione Campania
Le fattorie didattiche avvicinano giovani e adulti alla natura. La fattoria didattica è il luogo ideale per una gita con i bambini ma un’occasione anche per i più grandi per poter scoprire come nascono i prodotti alimentari, come vivono gli animali e quali sono i mestieri della campagna.
Cooperativa Falode
Cime, boschi e praterie del Matese. La Falode è situata a 1.000 m.s.l.m. nel bacino carsico del Lago Matese, ai piedi del Monte Gallinola, nel cuore del Parco Regionale del Matese.
Visite guidate alla cooperativa Falode
Nell'ambito del progettto Fattorie Aperte della Regione Campania, il prossimo 12 maggio 2018 presso la Cooperativa Falode si potrà visitare gratuitamente la fattoria degli animali allevati per produrre il cibo che acquistiamo al supermercato, che ordiniamo al...
Il Borgo della Salute: Castelluccio Superiore
Il Borgo della Salute nasce dall’idea del Prof. Walter Pierpaoli fondatore di Interbion, Fondazione per la ricerca biomedica di base. Luogo innovativo per la cura delle malattie croniche degenerative…
A Somma Vesuviana, il racconto del mondo rurale
Il Museo della Civiltà Contadina di Somma Vesuviana è stato fondato nel 1995 da Carlo Russo ed è ospitato all’interno degli antichi cellai della Chiesa di Santa Maria del Pozzo. L’esposizione è..