Noè
Che gioia quando i nostri ‘amici’ pet sono sani e felici!
L’area raccoglie news e iniziative dedicate, prodotti e servizi per l’alimentazione e la cura dei tuoi animali, pratici accessori e consigli, rimedi con i quali coccolarli e favorirne il benessere.
Benessere Pet!
Sup: la nuova moda tra gli sport acquatici anche in Campania
Il Sup, acronimo di “Stand up paddle” è una delle ultime mode in tema di sport acquatici. Nato dall’incontro di surf e canoa, consiste nel navigare in piedi su una tavola, remando attraverso l’utilizzo di una pagaia.
A scuola di musicoterapia in Irpinia
La Scuola Triennale di Musicoterapia “C. Gesualdo” è una realtà formativa che nasce nel 2005 per volontà del Comune di Gesualdo, in provincia di Avellino. Obiettivo principale del corso è quello di fornire un’adeguata formazione in Musicoterapia, con approfondite conoscenze teoriche e capacità di applicazione pratica, attraverso un’articolata organizzazione triennale,a cui si aggiunge un anno di supervisione.
Universiade Napoli 2019: parte il conto alla rovescia
Dal 3 al 14 luglio la Campania ospiterà la trentesima edizione dell’Universiade. A cento giorni dal via alla manifestazione, la volata verso l’evento è stata lanciata attraverso un video da alcuni campioni dello sport napoletano. Intanto proseguono i lavori per rendere fruibili gli impianti in cui si svolgeranno le competizioni.
ARCAT Campania: club territoriali per il trattamento dell’alcolismo e non solo
I Club Alcologici Territoriali (ARCAT) sono comunità multifamiliari territoriali. Nascono per affrontare le sofferenze legate al consumo di alcol, ma successivamente si sono dimostrati efficaci anche per affrontare altre forme di dipendenza. Tutti gli indirizzi a cui rivolgersi in Campania.
Una giornata con gli asini di “Maestro Asino”
Domenica 31 marzo i volontari di “Maestro Asino Onlus” a Capaccio Paestum, in provincia di Salerno, vi invitano a trascorrere una giornata di festa con i loro amici asini, protagonisti dell’onoterapia.
Monteverde premiato con l’Access City Award 2019
Il comune irpino di Monteverde ha reso suo patrimonio culturale e artistico accessibile a ogni forma di disabilità, aggiudicandosi a dicembre l’ importante riconoscimento europeo Access City Award 2019
“Il merito di Napoli”: il progetto che premia le tesi di laurea sul capoluogo campano
Il Progetto vuole dare la possibilità di pubblicazione ai giovani studiosi fino ai 35 anni che hanno dedicato a Napoli la propria tesi di laurea magistrale.
Il latte fa davvero bene alle ossa?
L'oro bianco, così viene definito dagli esperti, il latte Bevuto fresco è una bevanda molto gustosa, alla quale diverse persone devono rinunciare per problemi d'intolleranza: dolori addominali, flatulenza. E' davvero un alimento indispensabile per le ossa? Gli esseri...
Il Pane dei monaci di Padula
La città in provincia di Salerno è sede della Certosa di San Lorenzo, sito Unesco e uno dei complessi monastici più imponenti d’Europa. Qui si produce la tipica pagnotta casareccia.
Corno napoletano contro il malocchio
Da sempre considerata un’arma preziosa per tenere lontana la sfortuna, la jettatura e quant’altro possa esserci negativo.
Forcella, simbolo dell’armonia pitagorica
Forcella è un insieme di leggende ed armonie matematiche, un mondo a parte con trascorsi storici sui generis sviluppatisi al di fuori della realtà.
Primo ed unico Salame Bar in Campania
Salumi che accontentano ogni palato, da magiare in punta di dita, accompagnati da fragrati grissini realizzati in casa o da pane locale per esaltarne il profumo e la delicatezza.
Una laurea in videogames, a Solofra (AV) si può
IUDAV, prima università di animazione e videogiochi, fondata nel 2013 a Solofra (Av), offre l’opportunità a tanti giovani avellinesi e non solo di lavorare e studiare inseguendo le proprie passioni.
Il nuovo Bando dell’unico Premio Letterario dedicato alla bici
L’adesione è gratuita, non esistono oneri di sorta per chiunque abbia voglia di condividere le proprie personali parole in bicicletta.
Quarta edizione del Premio Nazionale Pabulum
Il concorso ha la finalità di promuovere e divulgare lo stile alimentare mediterraneo, riconosciuto nel 2010 come patrimonio culturale immateriale dell’umanità dall’UNESCO.