Vela: lo sport che fa bene a corpo e mente
Fa bene al corpo, alla mente e migliora l’umore: la regina degli sport acquatici è sicuramente la Vela. Le ricerche negli anni hanno infatti dimostrato i numerosi benefici che quest’attività sportiva garantisce a chi la pratica.
3Drap: dall’Irpinia un laboratorio di prototipazione digitale
A Mercogliano, provincia di Avellino, un laboratorio di prototipazione digitale che ha l’obiettivo di consentire a chiunque di concretizzare la propria idea a partire da file 3D, riducendo costi e tempi nelle fasi di progettazione e prototipazione del prodotto.
I benefici dell’andare in bicicletta
La bicicletta si candida a diventare protagonista della rivoluzione della mobilità sostenibile. Pedalare ha ricadute positive sull’ambiente, sulla nostra salute e sull’economia.
Sup: la nuova moda tra gli sport acquatici anche in Campania
Il Sup, acronimo di “Stand up paddle” è una delle ultime mode in tema di sport acquatici. Nato dall’incontro di surf e canoa, consiste nel navigare in piedi su una tavola, remando attraverso l’utilizzo di una pagaia.
Da Napoli la sfida di #prendi3: quando i social fanno bene all’ambiente
Dall’esempio dell’organizzazione australiana no-profit Take 3, a Napoli è nato #Prendi3. Una sorta di “gioco” lanciato attraverso i social, con lo slogan: “Invece di Gettare, #Prendi3”. Visto il successo riscontrato, i promotori di #Prendi3 hanno cominciato ad organizzare anche altre iniziative, tutte nel segno della sensibilizzazione ambientale. Scopriamo quali sono.
Casa Cidis: alla scoperta della Napoli multiculturale
Casa Cidis è una casa vacanze a Napoli pensata per chi vuole sperimentare un modo diverso di viaggiare, all’insegna della multiculturalità. La struttura si trova nei pressi della Stazione Centrale, una posizione privilegiata, ideale per scoprire sia la città che i dintorni.
Mamanet, lo “sport di pace” per donne e mamme arriva in Campania
Mamanet è uno sport che fonde pallavolo e palla rilanciata con regole e allenamenti semplici, riservato alle mamme e alle donne sopra i 30 anni.
Napoli: a passi di danza per superare le barriere
La piccola Sofia, bimba non vedente di 9 anni, ha realizzato il sogno di studiare danza grazie alla giovane insegnante De Michele. Si è classificata prima al concorso Expression nella categoria “danza inclusiva”.
L’unico abitante di Rescigno Vecchia
Gli abitanti sono andati via per il rischio dissesto idrogeologico, mentre lui è diventato custode della memoria del borgo.
L’arte di guarire, guarire con l’arte
Museo delle Arti Sanitarie e storia della medicina; percorso guidato “L’arte di guarire… guarire con l’arte”; Visita alla cappella dei bianchi della giustizia nel complesso di S. M. del Popolo degli Incurabili; percorso “Sirene, Sante, Principesse, e Prostitute a Caponapoli”
Verso l’Arco
Primavera della mobilità dolce, per una fruizione sostenibile e rispettosa dei vecchi sentieri della valle solofrana, ricchi di storia e tradizioni.
Info Irpinia si presenta
Attività, intenti e il programma dell’Estate in Irpinia 2018: alla scoperta del nostro territorio con chi lo ama.
È irpino il miglior panettone tradizionale d’Italia
Un successo portato a casa da Raffaele Romano, titolare della pasticceria Fratelli Romano di Solofra (Av), che ha vinto tra il top delle creazioni di altissima qualità dei migliori artigiani italiani presenti alla finale del concorso nazionale Panettone Day 2018
Nei prodotti Ferrero solo nocciole irpine
La Ferrero Spa di Sant’Angelo dei Lombardi (Av) attiva in Irpinia il Progetto Nocciola Italia che propone la concreta opportunità di riconversione e valorizzazione di ampie superfici del territorio, diventando così strumento di sviluppo economico, sociale e sostenibile.
Il cece di Cicerale vive ancora. La storia di Giovanna Voria
Giovanna Voria e il cece di Cicerale: un patrimonio recuperato.
Successo per la floricultura campana ad Euroflora 2018
Pioggia di premi per la Campania all’undicesima edizione di EuroFlora, l’esposizione internazionale che si è tenuta in Liguria, presso i parchi di Nervi.
Ascoltando la pelle. Il dermatologo risponde
Un viaggio che parte da ciò che appare in superficie per ricondurci tra i cassetti della nostra memoria emozionale.
A Benevento il “Museo delle streghe” per immergersi nella tradizione delle Janare
L’esposizione raccoglie testimonianze e reperti che ricostruiscono, con un percorso storico e filologico, il mondo fatto di magia e tradizioni popolari che fanno parte del patrimonio culturale della città di Benevento, luogo prediletto dalle streghe e dove queste ultime solevano incontrarsi per partecipare al Sabba.
Cammina inSacco: passeggiata tra la natura e le bellezze del borgo
Dopo il grande successo dello scorso anno, il 4 agosto si ripete la camminata ecologica “Cammina InSacco”. Una camminata aperta a tutti, alla scoperta della natura e delle bellezze del comune di Sacco, organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con il Gruppo Fitwalking Salerno dell’ASD Atletica Arechi Salerno.
Da dove deriva il termine “partenopeo”?
Dalla storia dell’amore contrastato di due giovani greci, alla sirena che non riuscì ad ammaliare Ulisse: scopri in questo articolo miti e le leggende legati all’antico nome della città di Napoli, “Parthenope”.
vantaggi
Abbiamo selezionato per voi alcune delle migliori Aziende sul territorio che hanno aderito al circuito inSalute.club
Scopri gli sconti le offerte e omaggi previsti dalle Aziende presenti in questo spazio…
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
La Salute
La salute non è solo salvaguardia dalle malattie, disturbi o del mangiar sano, è anche stato d’animo, benessere dell’anima, che spesso si raggiunge grazie all’unione con gli altri, alla condivisione di esperienze vissute, progetti comuni nell’interesse dell’altro. L’aiuto, il sostegno nei confronti di fasce deboli e per quelle più indifese della nostra comunità è una fonte inesauribile di energia, di positività e di vero benessere.
Sfoglia i numeri della rivista