“Data Analytics è a libero accesso ed è erogato interamente in lingua inglese – spiega la prof.ssa Rosanna Verde, – mira a far acquisire ai propri laureati competenze di matematica, teorica e computazionale, di statistica inferenziale e analisi esplorativa dei dati, anche di grandi dimensioni; di tecniche di machine learning per la previsione; di strumenti metodologici e applicati propri dell’informatica per la gestione di data base e di sistemi informativi; di elementi di programmazione; di moderni strumenti software per il trattamento dei dati e di tecniche di comunicazione dei risultati. Ad un gruppo di studenti selezionati verrà proposto di frequentare per un semestre dei corsi offerti in accordo con l’università Paris 13 (Parigi, Francia) al fine di migliorare le proprie competenze ed ottenere un doppio titolo di studio.”
Articoli recenti
- A Salerno nasce un dispositivo innovativo che simula lo stomaco
- Endometriosi: a Salerno la marcia dedicata alla consapevolezza sulla malattia
- La Campania protagonista a Slow Wine Fair 2025
- Ad Avellino uno spazio di supporto per i caregiver
- Guida Bio 2025: il vino biologico italiano protagonista a Salerno
parliamo di
agricoltura
agriturismo
alimentazione
ambiente
animali
arte
associazione
autismo
benessere
biologico
cultura
curiosità
dieta
disabilità
ecologia
enogastronomia
eventi
farmacia
fattorie didattiche
formazione
infanzia
intolleranze
laboratorio
medicina
medicina alternativa
mostre
musei
normative
pediatria
pet therapy
prevenzione
psicologia
ricerca
salute
sanità
scienza
sociale
sport
teatro
tecnologia
turismo
università
veterinaria
volontariato
yoga